Juventus: ecco cosa non funziona nella Juve di Tudor
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Juventus: ecco cosa non funziona nella Juve di Tudor

Igor Tudor

Analisi della crisi Juventus sotto Tudor: identità smarrita, nuovi acquisti che non incidono e cambi tardivi.

La sconfitta della Juventus a Como ha avuto il sapore amaro di un brusco risveglio, ma le cause del momento negativo affondano le radici in problemi ben più strutturali. Il dato più evidente è la totale mancanza di un’identità chiara. Dopo sette giornate di campionato e due di Champions League, la squadra allenata da Igor Tudor non ha ancora una fisionomia definita.

Khephren Thuram
Khephren Thuram

Squadra senza identità

Il continuo alternarsi di interpreti, cambi modulo e rotazioni non aiuta a costruire certezze. Al netto delle scelte obbligate, in particolare in difesa e a centrocampo con Locatelli e Thuram, è difficile oggi indicare quali siano i veri pilastri della squadra. Il cambio di modulo proposto proprio nella trasferta contro il Como si è rivelato un clamoroso flop, peggiorando la situazione tattica anziché migliorarla.

La Juventus è attualmente una squadra senza anima, in continua ricerca di equilibrio ma incapace di darsi una direzione stabile. Questo elemento è il più preoccupante per i vertici societari, perché senza un’idea forte alla base è impossibile costruire risultati sul lungo termine.

Il mercato non incide e i cambi fanno discutere

Un altro nodo cruciale della crisi è rappresentato da un mercato estivo che non ha portato valore. I nuovi acquisti, sin qui, hanno avuto un impatto minimo se non nullo. Joao Mario è un oggetto misterioso, spesso sacrificato per adattamenti tattici come Kalulu esterno. Jonathan David, dopo il gol al Parma, è sparito. A Como si è visto qualche lampo, ma nulla che ricordi il bomber da 25 gol stagionali del Lille.

Anche Openda non ha convinto: solo due gare da titolare e assenze pesanti nelle sfide contro Villarreal e Como, entrambe vissute interamente dalla panchina. Il caso Zhegrova è emblematico: arrivato per spaccare le partite, ha giocato appena 36 minuti, complice una forma fisica ancora lontana dal top.

Inoltre seppur lodevole il cambio di modulo di passare a 4 visto l’assenza di Bremer appare piuttosto faticoso l’adattamento di alcuni giocatori a centrocampo soprattutto nei movimenti.

Infine, c’è la gestione dei cambi da parte di Tudor. In molte occasioni, le sostituzioni sono apparse tardive e poco incisive. A Como, con la squadra in svantaggio, tutti i cambi sono stati effettuati solo dal 77’ in poi: una mossa che ha inevitabilmente alimentato le critiche.

Leggi anche
Juventus: arriva l’incredibile indiscrezione su Dusan Vlahović

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2025 18:25

Juventus: arriva l’incredibile indiscrezione su Dusan Vlahović

nl pixel